Prevenzione e cure

Devitalizzazione del dente

Scopri come funziona la devitalizzazione del dente e perché è la soluzione ideale per salvare denti compromessi da carie o infezioni.

devitalizzazione dente

Ritrova il benessere orale

La devitalizzazione del dente (o terapia canalare) è un trattamento endodontico che permette di salvare un dente gravemente compromesso da carie profonde o infezioni della polpa. La devitalizzazione dentale consiste nella rimozione della polpa infiammata o infetta, contenente nervi e vasi sanguigni, per eliminare il dolore e preservare la funzionalità del dente. Presso gli Studi Campagna, il trattamento viene eseguito con tecniche avanzate e con la massima attenzione al comfort del paziente.

Come avviene la devitalizzazione dei denti

Un dente devitalizzato può tornare a funzionare perfettamente, senza dolore e senza limitazioni nella masticazione. Durante la devitalizzazione di un dente vengono realizzati questi processi:

Devitalizzazione del dente - Il dentista rimuove il tessuto infetto

Il dentista rimuove il tessuto infetto

Devitalizzazione del dente - Deterge e disinfetta i canali radicolari

Deterge e disinfetta i canali radicolari

Devitalizzazione del dente - Li sigilla con materiali specifici

Li sigilla con materiali specifici

Devitalizzazione del dente - Il dente viene ricostruito tramite otturazione

Il dente viene ricostruito tramite otturazione

Devitalizzazione del dente - Oppure ricoperto con una corona per garantirne resistenza e durata

Oppure ricoperto con una corona per garantirne resistenza e durata

Il processo è sicuro e senza dolore grazie all'anestesia.

Devitalizzazione: sicurezza e risultati

La devitalizzazione dei denti è un intervento sicuro, indolore grazie all'anestesia locale e fondamentale per evitare l'estrazione. Grazie all'esperienza degli specialisti degli Studi Campagna e all'uso di strumenti endodontici di ultima generazione, la devitalizzazione dentaria consente di mantenere i denti naturali, preservando il sorriso e la salute orale.

devitalizzazione denti

Le risposte alle tue domande

Quanto è doloroso devitalizzare un dente?2025-09-18T17:12:24+02:00

Molti pazienti temono che la devitalizzazione del dente sia un trattamento doloroso, ma in realtà, grazie all’anestesia locale mirata, la procedura è completamente indolore. Durante l’intervento, il dentista elimina la polpa infetta e tratta i canali radicolari senza che il paziente avverta dolore.

Dopo la seduta, è possibile percepire un lieve fastidio o sensibilità nell’area trattata, soprattutto nei primi giorni, ma si tratta di sintomi temporanei che tendono a scomparire spontaneamente o con l’aiuto di comuni analgesici.

Affidarsi a un dentista specializzato in endodonzia e a tecniche moderne rende la terapia canalare sicura, veloce ed efficace, permettendo di preservare il dente naturale senza dover ricorrere all’estrazione.

Quante sedute ci vogliono per la devitalizzazione di un dente?2025-09-18T17:11:56+02:00

Il numero di sedute necessarie per una devitalizzazione del dente dipende dalla complessità del caso clinico. Nella maggior parte dei casi è sufficiente una sola seduta, durante la quale il dentista rimuove la polpa infetta, deterge e sigilla i canali radicolari e ricostruisce il dente.

Tuttavia, quando l’infezione è particolarmente estesa, i canali sono molto complessi o il dente necessita di ulteriori controlli, possono essere necessarie due o più sedute. In questi casi, tra un appuntamento e l’altro, il dentista può inserire una medicazione provvisoria all’interno del dente per garantire la disinfezione completa prima della chiusura definitiva.

Affidarsi a un dentista esperto in endodonzia e a strumenti di ultima generazione permette di ridurre i tempi e di rendere la procedura sicura, precisa e indolore.

Cosa succede quando si devitalizza un dente?2025-09-18T17:11:29+02:00

Durante la devitalizzazione del dente, conosciuta anche come terapia canalare, il dentista interviene per salvare un dente compromesso da carie profonde o infezioni della polpa dentale. Il primo passo consiste nella rimozione della polpa infetta o infiammata, che contiene nervi e vasi sanguigni responsabili del dolore.

Successivamente, il professionista procede con una detersione e disinfezione accurata dei canali radicolari, eliminando i batteri e prevenendo il rischio di recidive. Una volta puliti, i canali vengono sigillati con materiali specifici per impedire nuove infezioni.

Infine, il dente viene ricostruito: in base al livello di compromissione, si può optare per una semplice otturazione oppure per una corona dentale, che ne garantisce resistenza e durata nel tempo. Grazie a queste fasi, la devitalizzazione permette di mantenere il dente naturale, eliminare il dolore e preservare la corretta funzionalità masticatoria.

Quanto tempo ci vuole per guarire un dente devitalizzato?2025-09-18T17:11:05+02:00

Il tempo di recupero dopo una devitalizzazione del dente è generalmente rapido. Nella maggior parte dei casi, in pochi giorni il paziente può tornare a masticare normalmente senza dolore e riprendere le proprie abitudini quotidiane.

Dopo il trattamento, è possibile avvertire un leggero fastidio o sensibilità nell’area interessata, soprattutto durante la masticazione, ma questi sintomi tendono a sparire spontaneamente entro breve. La guarigione completa dipende anche dalla complessità del caso, dalla presenza di infezioni e dal tipo di ricostruzione effettuata (otturazione o corona dentale).

Seguendo le indicazioni del dentista e mantenendo una corretta igiene orale, la guarigione sarà veloce e sicura. Una devitalizzazione eseguita con tecniche moderne consente non solo di eliminare il dolore, ma anche di preservare a lungo la funzionalità del dente naturale.

Cosa non fare dopo aver devitalizzato un dente?2025-09-18T17:10:27+02:00

Dopo una devitalizzazione del dente è importante seguire alcune precauzioni per favorire la guarigione ed evitare complicazioni. Nelle prime ore successive al trattamento, è consigliato non assumere cibi duri, troppo caldi o troppo freddi, perché potrebbero causare sensibilità o sollecitare eccessivamente il dente appena trattato.

È bene anche evitare di masticare direttamente con il dente devitalizzato fino a quando non sarà completamente ricostruito con otturazione o corona. In questa fase, il dente potrebbe risultare più fragile e quindi a rischio di frattura.

Un altro aspetto fondamentale è non trascurare l’igiene orale: bisogna continuare a spazzolare con delicatezza e utilizzare strumenti come filo interdentale o scovolini, seguendo le indicazioni del dentista.

Seguire queste regole e rispettare i controlli programmati dallo specialista permette di garantire una guarigione rapida e di preservare la durata nel tempo del dente devitalizzato.

Che anestesia si fa per la devitalizzazione?2025-09-18T17:09:54+02:00

Durante la devitalizzazione del dente si utilizza un’anestesia locale mirata, che permette di rendere l’intervento completamente indolore e confortevole per il paziente. L’anestesia viene applicata direttamente nell’area interessata, così da eliminare qualsiasi sensibilità mentre il dentista rimuove la polpa infetta e tratta i canali radicolari.

Grazie alle moderne tecniche anestesiologiche, la terapia canalare non comporta dolore durante la procedura. Dopo la seduta, l’effetto dell’anestesia svanisce gradualmente e il paziente può avvertire soltanto un leggero fastidio temporaneo, facilmente gestibile con comuni analgesici.

Scegliere un dentista specializzato in endodonzia assicura un trattamento sicuro, eseguito con strumenti di ultima generazione, che consente di preservare il dente compromesso senza paura del dolore.

È normale che un dente appena devitalizzato faccia male?2025-09-18T17:09:22+02:00

Sì, è normale che dopo una devitalizzazione del dente si avverta un leggero dolore o sensibilità nei giorni successivi al trattamento. Questo fastidio è dovuto al processo di guarigione dei tessuti circostanti e tende a risolversi spontaneamente in breve tempo.

In genere, il dolore post devitalizzazione è lieve e può essere facilmente controllato con comuni farmaci antidolorifici consigliati dal dentista. È importante seguire le indicazioni dello specialista e prestare attenzione ai segnali del proprio corpo.

Se però il dolore intenso o la sensibilità dovessero persistere per più giorni, o se comparissero gonfiore e fastidi anomali, è fondamentale rivolgersi subito al dentista o al parodontologo per una valutazione accurata. Una devitalizzazione eseguita correttamente è sicura e permette di eliminare l’infezione e preservare la funzionalità del dente senza complicazioni.

Tutti i trattamenti per la cura e prevenzione

Prenota la tua visita o vieni a trovarci

Indirizzo

Via Pola, 11 95127 Catania CT

Indirizzo

Via Teseo, 13 95126 Catania CT

Telefono

+39 095 371037

Telefono

+39 392 292 8015

Email

info@studicampagna.it

Go to Top