
Equilibrio della mandibola e benessere globale
La gnatologia posturale studia i rapporti tra mandibola, articolazione temporo-mandibolare (ATM) e postura del corpo. È una branca dell'odontoiatria che analizza la fisiologia, la patologia e le funzioni dell'ATM: masticazione, deglutizione, fonazione e postura.
Gli Studi Campagna rappresentano un punto di riferimento sul territorio per la gnatologia, offrendo percorsi mirati alla diagnosi e al trattamento dei disturbi legati all'apparato temporo-mandibolare.
Disturbi gnatologici e posturali
Molti pazienti non sanno che diversi sintomi comuni possono avere origine da squilibri mandibolari. Una corretta valutazione gnatologica può rivelare che alla base di:
c'è spesso un'alterazione funzionale dell'articolazione temporo-mandibolare.
Visita gnatologica e percorso terapeutico
La visita gnatologica è il primo passo per individuare l'origine dei disturbi. Durante la valutazione, lo specialista analizza la relazione tra gnatologia e postura attraverso esami clinici e digitali. In alcuni casi, può essere utile anche una visita odontoiatrica posturale per approfondire l'impatto sul corpo nel suo insieme.

Il trattamento gnatologico con bite
Il trattamento più diffuso in gnatologia prevede l'uso del bite gnatologico, un dispositivo realizzato con tecniche digitali innovative e progettato in base a un piano personalizzato.
Il bite non è una semplice "mascherina", ma parte integrante di un percorso curativo seguito dal medico gnatologo, che può includere:
L'obiettivo non è solo eliminare il sintomo, ma ristabilire l'equilibrio tra mandibola, articolazione e postura.








