
Armonia e bellezza
I filler al viso sono trattamenti estetici non chirurgici e non invasivi, pensati per migliorare proporzioni ed equilibrio del volto. Attraverso piccole correzioni mirate, è possibile valorizzare i tratti individuali in modo naturale, senza stravolgere l'espressione.
Cosa si può fare con il filler?
Tra le aree più trattate ci sono labbra, zigomi, guance e mento: i trattamenti filler permettono di restituire volume, ridefinire i contorni e attenuare segni del tempo, ottenendo un viso più fresco e armonioso.
Rinofiller funzionale
Filler labbra
Filler zigomi
Filler nasiogeniene
Filler mento
Ialuronidasi correttivi
Bellezza fa rima con sicurezza
È fondamentale ricordare che i filler al viso sono procedure mediche, da eseguire esclusivamente sotto la guida di un professionista esperto. Negli Studi Campagna troverai la competenza di medici qualificati, la conoscenza approfondita dell'anatomia del volto e la sicurezza di materiali certificati.
Ogni trattamento è studiato per integrarsi con i lineamenti del paziente, garantendo risultati armoniosi, sicuri e duraturi.

Le risposte alle tue domande
La durata dell’effetto di un filler al viso varia in base a diversi fattori, ma in media si mantiene tra i 6 e i 12 mesi. In alcune zone meno soggette a movimento, come gli zigomi, l’effetto può durare anche più a lungo, mentre in aree molto dinamiche, come le labbra, tende a riassorbirsi più rapidamente.
I principali elementi che influenzano la durata del filler sono:
-
il tipo di acido ialuronico utilizzato: più o meno denso a seconda della zona da trattare;
-
l’area del viso trattata: labbra, rughe e solchi naso-labiali hanno una durata inferiore rispetto a zigomi e mento;
-
le caratteristiche individuali del paziente, come metabolismo e stile di vita (fumo, esposizione solare, alimentazione);
-
la qualità del prodotto e la tecnica di iniezione adottata dal medico estetico.
Dopo questo periodo, l’acido ialuronico viene gradualmente riassorbito dall’organismo, senza lasciare danni, riportando la zona trattata al suo aspetto naturale. Per mantenere un risultato costante e armonioso, lo specialista può consigliare trattamenti di mantenimento periodici.
In sintesi, l’effetto del filler viso è temporaneo ma duraturo, e permette di ottenere un aspetto fresco e naturale che può essere facilmente ripristinato con richiami programmati.
I filler estetici sono trattamenti sicuri ed efficaci se eseguiti da medici esperti con prodotti certificati, ma come ogni procedura possono presentare dei rischi se non eseguiti correttamente.
Quando i filler vengono applicati da personale non qualificato o con materiali scadenti, possono comparire:
-
gonfiori e arrossamenti persistenti, oltre il normale effetto post-trattamento;
-
asimmetrie o risultati poco naturali, dovuti a un’applicazione non precisa;
-
noduli o indurimenti sotto la pelle, se il prodotto non viene iniettato nel piano corretto;
-
infezioni locali, in caso di scarsa igiene o mancato rispetto dei protocolli;
-
in casi estremi, complicazioni vascolari, se il filler viene iniettato in aree non idonee.
Con un professionista qualificato, invece, i rischi si riducono al minimo: i filler utilizzano sostanze biocompatibili e riassorbibili (come l’acido ialuronico), che garantiscono un effetto naturale e reversibile.
In sintesi, i danni da filler si verificano quasi esclusivamente quando i trattamenti vengono affidati a mani inesperte. Affidarsi a uno specialista è la scelta più sicura per ottenere risultati armoniosi e senza complicazioni.
La differenza tra filler e acido ialuronico sta nel fatto che il termine filler indica il trattamento estetico in generale, mentre l’acido ialuronico è la sostanza più utilizzata per realizzarlo.
-
Il filler è una tecnica di medicina estetica che prevede l’infiltrazione di materiali riempitivi sotto la pelle, con l’obiettivo di ridare volume, attenuare rughe e migliorare i contorni del viso. Esistono diversi tipi di filler, a seconda delle esigenze e delle zone da trattare.
-
L’acido ialuronico, invece, è una sostanza naturale già presente nei nostri tessuti, capace di trattenere acqua e mantenere la pelle idratata ed elastica. Proprio per le sue proprietà biocompatibili, è il materiale più scelto e sicuro per i filler estetici.
In sintesi, possiamo dire che il filler è il trattamento, mentre l’acido ialuronico è il prodotto principale con cui viene eseguito. Questo chiarisce perché spesso i due termini vengono usati come sinonimi, anche se tecnicamente non lo sono.
Un trattamento con filler viso ben eseguito può far apparire il volto più giovane di diversi anni, grazie al miglioramento di volumi, idratazione e compattezza della pelle.
L’effetto non è quantificabile in modo identico per tutti, ma in media il filler può ringiovanire il viso di 5-10 anni, restituendo freschezza e armonia ai tratti. Ciò avviene perché l’acido ialuronico agisce su più fronti:
-
rimpolpa le aree svuotate dal naturale invecchiamento (zigomi, labbra, guance);
-
attenua le rughe statiche e i solchi più marcati, donando un aspetto disteso;
-
migliora l’idratazione cutanea, rendendo la pelle più elastica e luminosa;
-
armonizza i lineamenti, rendendo il profilo più equilibrato.
Un aspetto fondamentale è che il filler non stravolge i lineamenti: il viso non cambia identità, ma appare semplicemente più fresco, giovane e riposato.
In sintesi, il filler estetico al viso rappresenta uno dei trattamenti più efficaci per contrastare i segni del tempo e ottenere un ringiovanimento naturale, con un risultato visibile già dalla prima seduta.
Il trattamento con filler all’acido ialuronico permette di ottenere un viso più armonioso, proporzionato e fresco, valorizzando i tratti in modo naturale senza stravolgere l’espressività.
A seconda delle aree trattate, i benefici principali sono:
-
labbra più definite e idratate, con correzione di eventuali asimmetrie;
-
zigomi più pieni e sollevati, che donano sostegno al terzo medio del volto;
-
attenuazione delle rughe statiche come i solchi naso-labiali o le rughe della marionetta;
-
profilo più armonico, grazie a piccoli ritocchi al mento o alla linea mandibolare;
-
pelle più luminosa e compatta, grazie all’azione idratante dell’acido ialuronico.
Il risultato è un ringiovanimento naturale: il filler non cambia i lineamenti del viso, ma li esalta e li riequilibra. Il volto appare meno stanco, più disteso e radioso, mantenendo sempre la propria identità.
In sintesi, il filler estetico è uno strumento versatile che consente di correggere inestetismi e valorizzare la bellezza individuale, con un effetto immediato e duraturo.
Cosa succede quando smetti di fare i filler?
Quando si interrompe il trattamento con filler all’acido ialuronico, non ci sono effetti negativi sul volto. Il prodotto è infatti biocompatibile e riassorbibile: viene eliminato gradualmente dall’organismo nel giro di alcuni mesi, in maniera naturale e senza lasciare tracce dannose.
Una volta riassorbito, i tessuti tornano alla condizione iniziale, cioè all’aspetto che avevano prima del trattamento. Non si verifica alcun peggioramento improvviso: il viso non appare più “vecchio” di quanto non fosse in origine, ma semplicemente perde l’effetto volumizzante e idratante garantito dal filler.
In particolare:
-
l’acido ialuronico trattiene acqua e migliora la compattezza cutanea; quando scompare, la pelle torna al suo livello naturale di idratazione;
-
le aree trattate (labbra, zigomi, solchi) riacquistano il loro volume originale;
-
la progressione naturale dell’invecchiamento prosegue con i suoi tempi, indipendentemente dal filler.
In sintesi, smettere di fare i filler estetici non comporta rischi né peggioramenti: il volto ritorna gradualmente al suo stato originario. Per mantenere nel tempo un aspetto giovane e armonioso, il medico estetico può consigliare un piano personalizzato di mantenimento con richiami periodici.
Non esiste un unico trattamento “migliore” in assoluto: la scelta tra Botox e filler all’acido ialuronico dipende dalle esigenze specifiche del paziente e dal tipo di inestetismo da correggere.
-
Il filler acido ialuronico è ideale per ridare volume, idratazione e armonia ai tessuti. Viene utilizzato per trattare labbra sottili, zigomi poco definiti, solchi naso-labiali e piccole asimmetrie. La sua azione è riempitiva e dona un aspetto naturale e rimpolpato.
-
La tossina botulinica (Botox) agisce invece rilassando temporaneamente i muscoli responsabili delle rughe d’espressione, come quelle della fronte, le zampe di gallina e la glabella. È quindi perfetta per attenuare i segni del tempo legati alla contrazione muscolare.
In molti casi, i due trattamenti non si escludono ma si completano a vicenda: il Botox distende le rughe dinamiche, mentre i filler donano sostegno e volume ai lineamenti. Questa combinazione, se studiata in modo personalizzato dal medico estetico, permette di ottenere un ringiovanimento del viso armonioso e naturale.
In sintesi, non esiste un vincitore tra Botox e filler, ma la scelta dipende dal risultato desiderato. Solo una visita specialistica può individuare il percorso estetico più adatto, garantendo sicurezza ed efficacia.
Prenota la tua visita o vieni a trovarci
Via Pola, 11 95127 Catania CT
Via Teseo, 13 95126 Catania CT
+39 095 371037
+39 392 292 8015
info@studicampagna.it








