Prevenzione e cure

Igiene dentale G.B.T.

Igiene dentale sicura e delicata con tecnologie avanzate per il benessere del tuo sorriso

pulizia dentale

Benessere e prevenzione

L'igiene dentale (nota anche come pulizia dentale o detartrasi) è un trattamento fondamentale non solo per l'estetica del sorriso, ma soprattutto per la salute del cavo orale. Presso gli Studi Campagna, l'igiene dentale viene eseguita da igienisti specializzati e consigliata almeno ogni sei mesi. La seduta inizia con una visita di controllo, utile per individuare precocemente carie o lesioni sospette, e prosegue con la pulizia dei denti professionale.

G.B.T. – La Guided Biofilm Therapy

Negli Studi Campagna viene adottato il protocollo G.B.T. (Guided Biofilm Therapy), la più innovativa metodologia di igiene dentale professionale. Grazie a strumenti avanzati come la Diagnodent Pen, il Perio-Flow e il Perio-Mate, è possibile:

Igiene dentale G.B.T. - Individuare le carie allo stadio iniziale

Individuare le carie allo stadio iniziale

Igiene dentale G.B.T. - Trattare le tasche parodontali

Trattare le tasche parodontali

Igiene dentale G.B.T. - Rimuovere efficacemente placca

Rimuovere efficacemente placca e batteri con getti di glicina ed eritritolo.

Igiene dentaria e pazienti con impianti

La G.B.T. è indicata per adulti, bambini, portatori di apparecchi ortodontici e pazienti con gengivite, parodontite o perimplantite. La corretta igiene dentaria è indispensabile anche per chi ha impianti, poiché permette di prevenire e trattare la perimplantite, una patologia simile alla gengivite che può compromettere la stabilità degli impianti stessi. Grazie alle moderne tecniche, l'igiene dei denti garantisce sicurezza, comfort e risultati visibili già dalla prima seduta.

Igiene dentale

Le risposte alle tue domande

Cosa viene fatto durante una seduta di igiene dentale professionale?2025-09-19T14:22:28+02:00

Durante una sessione di igiene dentale professionale, l’obiettivo principale è quello di rimuovere a fondo placca, tartaro e biofilm batterico che si accumulano quotidianamente sui denti e lungo il bordo gengivale. Questa operazione è fondamentale per prevenire gengiviti, carie e malattie parodontali.
L’igienista dentale utilizza una combinazione di strumenti manuali (come curette e scaler) e tecnologie avanzate, tra cui apparecchi ad ultrasuoni e protocolli innovativi come la Guided Biofilm Therapy (GBT). Grazie a questi strumenti, è possibile pulire anche le aree più difficili da raggiungere, come gli spazi interdentali e le tasche gengivali.
La seduta può includere anche una fase di lucidatura, che rende i denti più lisci e luminosi, riducendo l’adesione della placca nei giorni successivi. Oltre alla pulizia vera e propria, l’igienista fornisce consigli personalizzati di igiene orale domiciliare, così da mantenere più a lungo i benefici ottenuti e garantire la salute complessiva del cavo orale.

Ogni quanto tempo è consigliabile effettuare la pulizia dentale professionale?2025-09-19T14:22:07+02:00

In linea generale, si raccomanda di sottoporsi a una seduta di igiene dentale professionale ogni 6 mesi. Questo intervallo consente di mantenere denti e gengive in buona salute, prevenendo la formazione di tartaro, gengiviti e patologie del cavo orale.
Tuttavia, la frequenza può variare in base alle necessità individuali: i pazienti affetti da parodontite, gengivite cronica o coloro che portano impianti dentali e apparecchi ortodontici potrebbero aver bisogno di controlli e sedute di igiene più ravvicinati, anche ogni 3-4 mesi.
La valutazione finale spetta sempre al dentista o all’igienista dentale, che stabilirà la cadenza più adeguata in base allo stato di salute della bocca. Seguire un programma personalizzato di igiene dentale è fondamentale per garantire la prevenzione a lungo termine e preservare la stabilità degli impianti e dei tessuti di sostegno dei denti.

Quanto tempo dura una seduta di igiene dentale professionale?2025-09-19T14:21:36+02:00

In media, una seduta di igiene dentale professionale ha una durata di circa 30 minuti, ma questo tempo può variare in base alle condizioni del paziente e alla quantità di placca o tartaro da rimuovere. Nei casi più semplici, come per pazienti che si sottopongono regolarmente al trattamento ogni 6 mesi, la pulizia può risultare più rapida.
Al contrario, nei soggetti che presentano accumuli importanti di tartaro, gengiviti o parodontite, la seduta può richiedere più tempo, arrivando anche a 45-60 minuti per garantire un risultato accurato.
La durata dipende anche dal protocollo utilizzato: con metodologie avanzate come la Guided Biofilm Therapy (GBT), il trattamento risulta non solo efficace e completo, ma anche più confortevole e personalizzato. In ogni caso, il tempo investito in una corretta igiene dentale rappresenta un’importante forma di prevenzione per la salute del sorriso.

Come si può capire se la pulizia dentale è stata eseguita correttamente?2025-09-19T14:21:12+02:00

Un buon trattamento di igiene dentale professionale si riconosce da diversi segnali evidenti. Innanzitutto i denti appaiono più lisci al tatto e visibilmente più brillanti, poiché placca e tartaro sono stati rimossi dalle superfici dentali e dagli spazi interdentali.
Un altro indicatore è l’alito più fresco, conseguenza dell’eliminazione dei batteri responsabili dei cattivi odori. Anche le gengive risultano più sane, meno arrossate e prive di sanguinamento spontaneo dopo la seduta.
Inoltre, la sensazione di pulizia generale e la maggiore scorrevolezza della lingua sui denti sono chiari segnali che la pulizia è stata effettuata in maniera efficace. Quando il trattamento è eseguito da un igienista dentale qualificato, i benefici sono percepibili già dalla prima seduta e costituiscono un passo importante per la prevenzione delle malattie del cavo orale.

Quando è sconsigliato sottoporsi alla pulizia dentale professionale?2025-09-19T14:20:47+02:00

In linea generale non esistono vere e proprie controindicazioni all’esecuzione dell’igiene dentale professionale, poiché si tratta di un trattamento sicuro, non invasivo e altamente consigliato per mantenere la salute del cavo orale. Tuttavia, in alcuni casi specifici la seduta può essere rimandata o posticipata.
Ad esempio, è opportuno evitare temporaneamente il trattamento in presenza di gravi infezioni sistemiche in atto, condizioni mediche delicate o altre problematiche che richiedono il parere del medico curante. In queste situazioni, sarà lo specialista a valutare i tempi più adeguati per procedere, garantendo sempre la massima sicurezza per il paziente.
In assenza di particolari patologie o indicazioni contrarie del professionista sanitario, la pulizia dentale periodica rimane una pratica raccomandata per tutti, fondamentale per prevenire gengiviti, carie e malattie parodontali.

Come appaiono i denti dopo aver effettuato una pulizia dentale professionale?2025-09-19T14:20:16+02:00

Subito dopo una seduta di igiene dentale professionale i denti appaiono generalmente più luminosi, lisci e brillanti. Questo perché durante il trattamento vengono eliminati placca, tartaro e biofilm batterico che si accumulano quotidianamente sulle superfici dentali.
Un ulteriore vantaggio è la rimozione delle macchie superficiali causate da abitudini comuni come il fumo di sigaretta, il consumo frequente di caffè, tè o bevande pigmentate, così come di alcuni alimenti coloranti.
Il risultato è un sorriso dall’aspetto più sano ed esteticamente gradevole, con denti che non solo appaiono più bianchi e puliti, ma risultano anche più lisci al tatto. Questa sensazione di pulizia e freschezza rappresenta uno degli indicatori principali del successo di una corretta igiene dentale professionale.

È normale che le gengive facciano male dopo l’igiene dentale professionale?2025-09-19T14:19:48+02:00

Sì, è assolutamente normale avvertire un leggero fastidio, dolore o un minimo sanguinamento nelle ore immediatamente successive alla seduta di igiene dentale professionale. Questo accade soprattutto nei pazienti che presentavano già gengive infiammate, arrossate o sanguinanti a causa dell’accumulo di placca e tartaro.
Il trattamento, infatti, rimuove a fondo i depositi batterici e può temporaneamente rendere i tessuti gengivali più sensibili. In genere, questo fastidio è transitorio e tende a ridursi spontaneamente nel giro di poche ore o al massimo un paio di giorni.
Seguendo le indicazioni dell’igienista dentale e mantenendo una corretta igiene orale domiciliare, le gengive ritroveranno rapidamente uno stato di salute ottimale, diventando più toniche, rosa e prive di sanguinamento.

Tutti i trattamenti per la cura e prevenzione

Prenota la tua visita o vieni a trovarci

Indirizzo

Via Pola, 11 95127 Catania CT

Indirizzo

Via Teseo, 13 95126 Catania CT

Telefono

+39 095 371037

Telefono

+39 392 292 8015

Email

info@studicampagna.it

Go to Top