Tecnologie
Laser ad erbio pulser

Laser ad Erbio

Straordinario anche nell'ordinario

Pluser è il laser ad Erbio che ogni studio dentistico all'avanguardia dovrebbe offrire ai propri pazienti. Si tratta, infatti, di un apparecchio medicale ad altissimo contenuto tecnologico che garantisce minore dolore, operazioni più rapide, maggiore professionalità, versatilità intelligente e innovazione continua nel trattamento dei tessuti duri e molli, nella chirurgia ossea e nella dermatologia (terzo medio inferiore).

Le risposte alle tue domande

A cosa serve il laser erbium?2025-09-26T15:25:53+02:00

Il laser ad erbio, noto anche come laser Erbium-YAG, è una tecnologia avanzata utilizzata in odontoiatria e medicina estetica per il trattamento di diversi tessuti. La sua principale caratteristica è la capacità di agire in modo preciso e selettivo sia sui tessuti duri (smalto, dentina e osso) che sui tessuti molli (gengive e mucose), garantendo interventi minimamente invasivi e con un recupero più rapido.

In odontoiatria, il laser erbium viene impiegato per:

  • curare le carie senza trapano, riducendo fastidi e vibrazioni;

  • eseguire chirurgia ossea e gengivale con grande precisione;

  • trattare patologie come parodontite e perimplantite, grazie alla sua azione antibatterica;

  • migliorare procedure come la preparazione dei denti per otturazioni o protesi.

Il suo utilizzo non si limita al settore dentale: il laser erbium trova applicazione anche in dermatologia ed estetica medica, ad esempio per il ringiovanimento cutaneo, il trattamento di cicatrici e macchie, e la riduzione di piccole rughe.

Grazie a queste caratteristiche, il laser ad erbio rappresenta una delle soluzioni più moderne e sicure per garantire trattamenti rapidi, confortevoli ed efficaci.

Che cos’è il laser ad erbio?2025-09-26T15:25:29+02:00

Il laser ad erbio, conosciuto anche come laser Erbium-YAG, è una tecnologia di ultima generazione che utilizza una particolare lunghezza d’onda capace di interagire in modo mirato con l’acqua contenuta nei tessuti. Questa caratteristica lo rende estremamente efficace e preciso sia nel trattamento dei tessuti duri (come smalto dentale, dentina e osso) sia dei tessuti molli (gengive e mucose).

In odontoiatria il laser erbium è considerato uno strumento innovativo perché consente di:

  • rimuovere carie senza ricorrere al trapano, con minore dolore e senza vibrazioni fastidiose;

  • eseguire procedure di chirurgia ossea e gengivale con una guarigione più rapida;

  • trattare patologie come parodontite e perimplantite, riducendo la carica batterica in profondità.

Il laser ad erbio è utilizzato anche in medicina estetica e dermatologia, dove trova impiego nel ringiovanimento cutaneo, nella correzione di cicatrici e macchie e nella riduzione delle rughe superficiali.

Grazie alla sua versatilità e sicurezza, il laser ad erbio è oggi uno degli strumenti più avanzati per trattamenti efficaci, minimamente invasivi e confortevoli per il paziente.

Quali sono gli effetti collaterali del laser erbium?2025-09-26T15:25:04+02:00

Il trattamento con laser ad erbio è considerato sicuro e ben tollerato, ma come ogni procedura medico-estetica o odontoiatrica può comportare alcuni effetti collaterali temporanei, generalmente lievi e transitori.

I più comuni sono:

  • rossore o arrossamento cutaneo nelle aree trattate, simile a una leggera scottatura solare, che tende a scomparire in poche ore o pochi giorni;

  • sensazione di calore o pizzicore, che si attenua spontaneamente nel giro di breve tempo;

  • gonfiore lieve e localizzato, soprattutto in caso di trattamenti più intensivi o prolungati;

  • in odontoiatria, una sensibilità temporanea ai denti o alle gengive, che rientra rapidamente senza conseguenze.

Effetti meno frequenti possono includere la comparsa di microcroste superficiali (in caso di trattamenti dermatologici ablativi) o una maggiore sensibilità cutanea a sbalzi di temperatura e prodotti cosmetici.

Grazie alla precisione del laser erbium, i rischi sono notevolmente ridotti rispetto ad altre tecniche più invasive. Affidarsi a un professionista esperto è fondamentale per calibrare correttamente l’energia, seguire protocolli sicuri e ridurre al minimo qualsiasi reazione indesiderata.

In generale, gli effetti collaterali del laser erbium sono temporanei e facilmente gestibili, mentre i benefici in termini di salute dei tessuti ed estetica risultano evidenti e duraturi.

Quante sedute di laser erbium sono necessarie per ottenere risultati visibili?2025-09-26T15:20:47+02:00

Il numero di sedute di laser ad erbio necessarie dipende dal tipo di trattamento, dall’inestetismo da correggere e dalle caratteristiche individuali della pelle o dei tessuti. In molti casi, i primi miglioramenti – come maggiore luminosità, texture più uniforme e riduzione delle imperfezioni – sono visibili già dopo la prima o la seconda seduta.

Tuttavia, per ottenere risultati più stabili e duraturi, lo specialista consiglia in genere un ciclo di 3-5 trattamenti, programmati a distanza di alcune settimane l’uno dall’altro. Questo approccio progressivo permette di stimolare al meglio la produzione di collagene ed elastina, favorendo un ringiovanimento graduale e naturale della pelle.

In odontoiatria, invece, il numero di sedute con il laser erbium varia in base alla patologia da trattare: per la cura delle carie può bastare un singolo intervento, mentre per parodontite o perimplantite può essere utile un percorso di più appuntamenti per ottenere una decontaminazione completa.

In ogni caso, la durata e la frequenza del trattamento vengono stabilite durante la visita di valutazione personalizzata, così da garantire un risultato efficace e sicuro, in linea con le esigenze specifiche del paziente.

Come capire se ti stanno facendo bene il laser ad erbio?2025-09-26T15:20:16+02:00

Per valutare se un trattamento con laser ad erbio sta dando i risultati desiderati è importante osservare sia le sensazioni durante la seduta sia i cambiamenti progressivi della pelle o dei tessuti trattati.

Durante la procedura, il paziente dovrebbe percepire solo un leggero fastidio o calore, ma non dolore intenso: il laser erbium è infatti progettato per essere minimamente invasivo e molto più confortevole rispetto a tecniche tradizionali.

Nei giorni successivi, i segnali che indicano un trattamento ben eseguito sono:

  • rossore leggero e temporaneo, simile a quello di una lieve scottatura solare, che scompare in poche ore o giorni;

  • miglioramento graduale della pelle, che appare più liscia, compatta e luminosa già dopo le prime sedute;

  • nel caso di trattamenti odontoiatrici, una riduzione del dolore e del disagio rispetto alle tecniche tradizionali, con tempi di recupero più rapidi.

Un altro elemento importante è la costanza dei miglioramenti nel tempo: il laser erbium stimola la produzione di collagene e la rigenerazione dei tessuti, quindi i benefici continuano a crescere nelle settimane successive al trattamento.

Affidarsi a un medico qualificato è fondamentale: solo un professionista con esperienza nell’uso del laser ad erbio può calibrare correttamente l’energia, scegliere il protocollo adatto e garantire risultati naturali, efficaci e sicuri.

Che cos’è il laser frazionale non ablativo Erbium Glass?2025-09-26T15:19:43+02:00

Il laser frazionale non ablativo Erbium Glass è una tecnologia avanzata utilizzata in medicina estetica per il ringiovanimento cutaneo e il trattamento di diversi inestetismi della pelle. A differenza dei laser ablativi, non rimuove gli strati superficiali dell’epidermide, ma agisce in profondità nel derma, stimolando la produzione di collagene ed elastina senza danneggiare la superficie della pelle.

Si definisce “frazionale” perché l’energia del laser viene distribuita in micropunti, creando minuscole colonne termiche alternate a zone di cute integra. In questo modo si favorisce una guarigione più rapida e una rigenerazione graduale dei tessuti, riducendo al minimo i tempi di recupero.

Il laser Erbium Glass non ablativo è particolarmente indicato per:

  • attenuare rughe sottili e segni del tempo;

  • migliorare la texture cutanea e la luminosità della pelle;

  • ridurre cicatrici da acne o post-traumatiche;

  • uniformare il colorito in caso di discromie o macchie leggere.

Grazie alla sua azione delicata ma efficace, il laser frazionale non ablativo ad erbio è una soluzione ideale per chi desidera un trattamento anti-age naturale e progressivo, con benefici visibili già dopo poche sedute e senza lunghi tempi di convalescenza.

Quali sono i laser ablativi?2025-09-26T15:18:50+02:00

I laser ablativi sono una tipologia di laser medico che agisce rimuovendo in modo controllato gli strati più superficiali della pelle o dei tessuti. Questo processo di “ablazione” stimola una rigenerazione naturale, favorendo la formazione di nuovo collagene e migliorando l’aspetto e la salute dei tessuti trattati.

I principali laser ablativi utilizzati in campo medico ed estetico sono:

  • Laser ad erbio (Erbium-YAG): molto preciso e delicato, è indicato per trattare rughe sottili, macchie cutanee, cicatrici da acne e in odontoiatria per carie e chirurgia ossea. La sua azione è selettiva e comporta tempi di recupero più rapidi rispetto ad altri laser.

  • Laser CO₂: particolarmente efficace per il trattamento di rughe profonde, cicatrici importanti e lesioni cutanee. Ha un effetto più intenso e, sebbene richieda tempi di guarigione più lunghi, garantisce risultati molto duraturi.

In odontoiatria, i laser ablativi come l’erbio vengono utilizzati anche su smalto e dentina, permettendo di eliminare la carie senza trapano e di intervenire sui tessuti ossei con estrema precisione.

Questi strumenti rappresentano una delle soluzioni più avanzate per trattamenti di chirurgia mininvasiva, dermatologia ed estetica, offrendo risultati evidenti e una guarigione più veloce rispetto alle tecniche tradizionali.

Altre tecnologie di Studi campagna

Prenota la tua visita o vieni a trovarci

Indirizzo

Via Pola, 11 95127 Catania CT

Indirizzo

Via Teseo, 13 95126 Catania CT

Telefono

+39 095 371037

Telefono

+39 392 292 8015

Email

info@studicampagna.it

Go to Top