Odontoiatria pediatrica2025-10-02T17:49:31+02:00

Odontoiatria pediatrica

Sorrisi senza paura grazie all'odontoiatria pediatrica

Odontoiatria pediatrica con laser ad Erbio a Catania

Odontoiatria pediatrica con laser ad erbio

Un approccio sereno e positivo

Negli Studi Campagna siamo specialisti in odontoiatria pediatrica e ci prendiamo cura dei bambini con attenzione, delicatezza e professionalità. Creiamo un ambiente rilassante e giocoso, per aiutare i piccoli pazienti a vivere la visita dal dentista senza paure.

Dall'educazione all'igiene orale alle cure per le carie, dall'ortodonzia alla chirurgia, il nostro obiettivo è sempre la prevenzione, accompagnata da un approccio psicologico positivo e rassicurante.

Laser ad erbio: la tecnologia amica dei bambini e dei grandi

La carie nei bambini è un problema molto diffuso e spesso si accompagna alla paura del trapano e delle cure invasive. Con il laser ad erbio offriamo un trattamento innovativo e indolore, che rende l'esperienza odontoiatrica più serena e delicata.

I vantaggi principali del laser odontoiatrico sono:

Odontoiatria pediatrica Senza anestesia

Senza anestesia:
riduce l'ansia e il disagio del piccolo paziente.

Odontoiatria pediatrica Indolore

Indolore:
grazie al manipolo a distanza, non tocca direttamente i denti.

Odontoiatria pediatrica Precisione elevata

Precisione elevata:
l'erbium laser agisce solo dove serve, senza danneggiare i tessuti sani.

Odontoiatria pediatrica Recupero rapido

Recupero rapido:
i tempi di guarigione sono più brevi rispetto alle tecniche tradizionali.

Il laser ad erbio viene utilizzato anche sugli adulti, per un'esperienza più serena e senza ansia.

Un sorriso sano e senza paure

Grazie all'utilizzo dei laser dentali, le cure odontoiatriche diventano meno invasive e più facilmente accettate dai bambini. Il laser ad erbio permette di trattare la carie in modo efficace, indolore e sicuro, senza stress e senza rumori fastidiosi.

Negli Studi Campagna investiamo nelle tecnologie più moderne per garantire ai piccoli pazienti cure delicate e di alta qualità, costruendo un rapporto di fiducia che li accompagna anche da adulti.

Odontoiatria Pediatrica

Le risposte alle tue domande

Quando rivolgersi a un dentista pediatrico?2025-10-01T11:55:09+02:00

Il dentista pediatrico è la figura specializzata nella cura dei denti dei bambini e può essere consultato fin dai primi anni di vita, già con la comparsa dei denti da latte. Non è necessario attendere un problema evidente: una visita precoce permette di prevenire la carie, monitorare la crescita delle arcate e ricevere consigli utili su igiene orale e alimentazione.

È particolarmente importante rivolgersi al dentista pediatrico in caso di:

  • caduta precoce o tardiva dei denti da latte,

  • traumi dentali, molto frequenti nei bambini,

  • abitudini come succhiamento del dito o uso prolungato del ciuccio,

  • sospetta carie o macchie sui denti,

  • dolore o fastidio durante la masticazione.

Un controllo regolare con il dentista pediatrico aiuta a garantire cure delicate e mirate, oltre a creare nel bambino un rapporto di fiducia che lo accompagnerà serenamente anche nelle visite future.

Quali trattamenti comprende l’odontoiatria per bambini?2025-10-01T11:53:46+02:00

L’odontoiatria per bambini comprende una serie di trattamenti mirati a garantire la salute orale fin dalla tenera età. Oltre alle visite di prevenzione e ai controlli periodici, rientrano:

  • la cura delle carie dei denti da latte e permanenti in eruzione,

  • le sigillature per proteggere i molari dalla formazione di carie,

  • la fluoroprofilassi, utile a rinforzare lo smalto dentale,

  • il monitoraggio della permuta dentaria per individuare eventuali problemi di spazio o allineamento,

  • i primi trattamenti di ortodonzia intercettiva, che correggono precocemente malocclusioni o difetti di crescita delle arcate.

Grazie a un approccio dedicato e a tecniche delicate, l’odontoiatria per bambini non si limita a curare, ma punta soprattutto a prevenire e a costruire un rapporto sereno con il dentista, fondamentale per il benessere orale futuro.

Che cos’è l’odontoiatria infantile e perché è importante?2025-10-01T11:52:41+02:00

L’odontoiatria infantile, spesso chiamata anche odontoiatria pediatrica, è la branca dell’odontoiatria che si occupa della salute orale dei bambini e degli adolescenti. Non riguarda solo la cura dei denti da latte e permanenti in crescita, ma anche la prevenzione di carie, malocclusioni e problemi legati allo sviluppo delle arcate dentarie.

Un aspetto fondamentale dell’odontoiatria infantile è l’approccio psicologico: il bambino deve sentirsi accolto e vivere la visita senza ansia o paura. Per questo vengono adottati strumenti delicati, tecniche mini-invasive e un linguaggio semplice e rassicurante.

Affidarsi a specialisti in odontoiatria infantile significa garantire ai più piccoli non solo cure mirate e sicure, ma anche la costruzione di un rapporto di fiducia con il dentista, che li accompagnerà nelle visite future e contribuirà a mantenere un sorriso sano in età adulta.

Che spazzolino usare a 2 anni?2025-10-01T11:48:34+02:00

A 2 anni è importante iniziare a creare una routine di igiene orale quotidiana. In odontoiatria pediatrica consigliamo di utilizzare uno spazzolino specifico per bambini piccoli, con alcune caratteristiche fondamentali:

  • Setole morbide → delicate sulle gengive e sui dentini da latte, per evitare irritazioni.

  • Testina piccola e arrotondata → adatta alla bocca del bambino, raggiunge facilmente tutte le superfici.

  • Manico ergonomico → pensato per la mano del genitore e, pian piano, per quella del bambino quando inizia a imitare il gesto.

Lo spazzolino va usato con un movimento delicato, almeno due volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti principali. Può essere associato a un dentifricio al fluoro specifico per l’età, in quantità minima (pari a un chicco di riso), secondo le indicazioni del dentista.

In questa fase, la collaborazione dei genitori è essenziale: il bambino va guidato e incoraggiato, così la pulizia dei denti diventa un’abitudine naturale e positiva.

Come convincere i bambini ad andare dal dentista?2025-10-01T11:47:49+02:00

Molti genitori si chiedono come fare a rendere la visita dal dentista un momento sereno. In odontoiatria pediatrica l’approccio psicologico è fondamentale: i bambini devono sentirsi accolti e vivere l’esperienza senza paura.

Consigli utili per i genitori

  • Parlare in modo positivo → evitare parole come “dolore” o “paura” e spiegare la visita come un incontro per prendersi cura del sorriso.

  • Trasmettere fiducia → se il genitore appare tranquillo, il bambino affronterà l’esperienza con più serenità.

  • Scegliere studi specializzati → ambienti colorati, giochi e strumenti a misura di bambino aiutano a creare un’atmosfera rassicurante.

  • Premiare la collaborazione → un piccolo gesto o complimento dopo la visita rinforza l’associazione positiva.

L’obiettivo dell’odontoiatria pediatrica non è solo curare i denti, ma anche instaurare un rapporto di fiducia che accompagni il bambino nelle visite future. Un’esperienza positiva fin da piccolo riduce ansie e timori anche in età adulta.

Quando finiscono di cambiare i denti i bambini?2025-10-01T11:47:10+02:00

Il cambio dei denti, cioè la permuta dentaria, si conclude in genere tra i 12 e i 13 anni. In questa fase i denti da latte vengono sostituiti dai permanenti, fino al completamento dell’arcata. Tuttavia, ogni bambino ha i suoi tempi e possono esserci piccole variazioni senza che questo indichi un problema.

Le fasi finali della permuta

  • 10-12 anni → Cadono canini e premolari, sostituiti dai denti permanenti.

  • 12-13 anni → Compaiono i secondi molari permanenti, che segnano la fine del processo.

E i denti del giudizio?

Dopo i 17-21 anni possono erompere i terzi molari, detti anche denti del giudizio. Non sempre però trovano spazio nell’arcata: per questo è importante continuare con i controlli odontoiatrici anche in età adolescenziale e adulta.

Monitorare la crescita con regolari visite di odontoiatria pediatrica aiuta a garantire che la permuta avvenga in modo corretto e che non ci siano problemi di spazio o allineamento.

A che età iniziano a cadere i denti da latte?2025-10-01T11:45:32+02:00

I denti da latte cominciano a cadere di solito tra i 5/6 anni e i 12/13 anni, anche se la tempistica può variare da bambino a bambino. Questo processo, chiamato permuta dentaria, inizia con gli incisivi e si conclude con i secondi molari. È normale che ci siano differenze individuali, ma in caso di ritardi significativi o cadute irregolari è sempre bene rivolgersi a un dentista di odontoiatria pediatrica.

Le fasi della permuta dentaria

  • 6-8 anni → Cadono incisivi centrali e laterali, compaiono i primi molari permanenti.

  • 8-10 anni → Periodo di pausa, con alternanza tra denti decidui e permanenti.

  • 10-12 anni → Cadono canini e premolari, erompono secondi molari permanenti.

Perché i denti da latte cadono?

I denti permanenti, crescendo, spingono contro le radici dei denti da latte. Questo provoca il riassorbimento delle radici e rende i denti mobili, fino alla loro caduta naturale.

Cosa fare se la caduta è irregolare

  • Visite periodiche: controlli regolari aiutano a monitorare lo sviluppo corretto.

  • Consultare lo specialista: se la caduta è in ritardo o irregolare, il dentista può verificare che non ci siano problemi con l’eruzione dei permanenti.

Quando iniziare a portare il bambino dal dentista?2025-10-01T11:43:45+02:00

In odontoiatria pediatrica consigliamo di iniziare i controlli già intorno al primo anno di vita, oppure entro 12 mesi dalla comparsa del primo dentino. La prima visita non serve soltanto a monitorare la crescita dei denti da latte, ma anche a introdurre il bambino in modo positivo all’esperienza dal dentista.

Durante l’incontro valutiamo lo sviluppo delle arcate dentarie, forniamo ai genitori consigli pratici per l’igiene orale quotidiana e affrontiamo abitudini come ciuccio o succhiamento del dito, che possono influenzare la salute della bocca.

Un approccio precoce all’odontoiatria pediatrica aiuta a prevenire carie e disturbi dentali, riduce paure e ansie future e favorisce un rapporto di fiducia con il dentista che accompagna il bambino anche nell’età adulta.

Prenota la tua visita o vieni a trovarci

Indirizzo

Via Pola, 11 95127 Catania CT

Indirizzo

Via Teseo, 13 95126 Catania CT

Telefono

+39 095 371037

Telefono

+39 392 292 8015

Email

info@studicampagna.it

Go to Top