Prevenzione e cure

Protesi dentale fissa

Soluzioni personalizzate di protesi dentale fissa per ripristinare funzione ed estetica

protesi dentale fissa

Torna a masticare con fiducia

La protesi dentale fissa è una delle tecniche più utilizzate in odontoiatria per sostituire i denti mancanti in modo stabile e naturale. A differenza delle protesi mobili, la protesi fissa si ancora ai denti naturali o a impianti, restituendo al paziente funzionalità masticatoria, comfort ed estetica. Presso gli Studi Campagna vengono realizzate protesi odontoiatriche fisse personalizzate, che permettono di recuperare il sorriso senza fastidi o limitazioni.

Corone e ponti in zirconio

Le soluzioni più comuni sono le corone singole e i ponti dentali in zirconio-ceramica, che uniscono resistenza, lunga durata ed eccellenti risultati estetici. Lo zirconio è un materiale biocompatibile che offre parecchi vantaggi:

Protesi dentale fissa - Riduce l'adesione della placca batterica

Riduce l'adesione della placca batterica

Protesi dentale fissa - Migliora il comfort quotidiano

Migliora il comfort quotidiano

Protesi dentale fissa - Ha una bassa conducibilità termica

Ha una bassa conducibilità termica ed evita i fastidi dei denti sensibili al caldo/freddo.

Grazie a una protesi dentaria fissa, è possibile masticare senza difficoltà e sorridere con naturalezza, senza il disagio tipico delle protesi mobili.

Impianto con protesi

Oggi la tecnologia permette anche l'applicazione di un impianto con protesi dentale fissa, ideale nei casi di mancanza di più elementi dentari. Questa soluzione garantisce stabilità, lunga durata e un risultato estetico indistinguibile dai denti naturali. Con i trattamenti moderni degli Studi Campagna, i pazienti possono contare su protesi affidabili, sicure e mininvasive, progettate per adattarsi perfettamente a ogni esigenza clinica ed estetica.

dentiera fissa

Le risposte alle tue domande

Come mettere i denti fissi senza osso?2025-09-18T12:06:56+02:00

Quando l’osso mascellare o mandibolare è insufficiente, non sempre è necessario rinunciare ai denti fissi. Oggi la moderna implantologia offre diverse soluzioni sicure ed efficaci:

  • Rigenerazione ossea: attraverso tecniche di innesto osseo o rigenerazione guidata dei tessuti, il dentista può ricostruire il volume osseo mancante e rendere possibile il posizionamento degli impianti.

  • Impianti corti o inclinati: in alcune situazioni cliniche si possono utilizzare impianti di lunghezza ridotta o inclinati, che sfruttano al meglio l’osso residuo disponibile.

  • Impianti zigomatici: nei casi di grave atrofia mascellare, si può ricorrere a impianti fissati direttamente nell’osso zigomatico (lo zigomo), che garantiscono un ancoraggio stabile senza necessità di rigenerazione.

Grazie a queste tecniche avanzate è possibile applicare una protesi dentale fissa anche in pazienti con poco osso, ripristinando estetica, funzione masticatoria e qualità della vita in totale sicurezza.

È fondamentale però affidarsi a centri specializzati in implantologia, che possano valutare la situazione clinica con esami diagnostici accurati (come la TAC 3D) e proporre la soluzione più adatta caso per caso.

Quanto dura una dentiera fissa?2025-09-18T12:06:23+02:00

La durata di una dentiera fissa su impianti può arrivare mediamente a 15-20 anni, ma in molti casi, con una corretta manutenzione, può durare anche più a lungo. La longevità dipende da diversi fattori:

  • Igiene orale quotidiana: spazzolare i denti e utilizzare filo interdentale o scovolini è fondamentale per prevenire infiammazioni e mantenere gli impianti in salute.

  • Controlli periodici dal dentista: visite regolari permettono di monitorare la stabilità della protesi, verificare la salute gengivale e intervenire tempestivamente in caso di problemi.

  • Stile di vita: abitudini come fumo e consumo eccessivo di alcol possono ridurre la durata della protesi e degli impianti.

  • Materiali utilizzati: protesi realizzate con materiali di alta qualità (come zirconio-ceramica o ceramiche integrali) tendono a mantenere più a lungo estetica e funzionalità.

Va precisato che gli impianti dentali a cui è ancorata la dentiera fissa, se ben curati, possono durare anche tutta la vita. La protesi, invece, può richiedere negli anni piccoli ritocchi o sostituzioni delle componenti protesiche per usura o esigenze estetiche.

In sintesi, con buona igiene orale e controlli regolari, una dentiera fissa garantisce al paziente funzionalità, estetica e comfort per decenni.

Come si fissano le protesi dentali?2025-09-18T12:05:48+02:00

Le protesi dentali fisse possono essere stabilizzate in due principali modalità:

  • Su denti naturali: in questo caso la protesi viene ancorata ai denti adiacenti opportunamente preparati e successivamente cementata. È la soluzione più utilizzata nei ponti dentali, dove i denti vicini alla zona edentula fungono da supporto.

  • Su impianti dentali: quando mancano più denti o non ci sono pilastri naturali adeguati, si ricorre a impianti inseriti nell’osso mascellare o mandibolare, sui quali la protesi viene avvitata o cementata. Questa opzione offre una stabilità eccellente e una durata nel tempo paragonabile ai denti naturali.

In entrambi i casi, una volta applicata, la protesi dentale fissa è stabile, funzionale e non può essere rimossa dal paziente, a differenza delle protesi mobili. Questo garantisce comfort, sicurezza durante la masticazione e un’estetica naturale, migliorando la qualità della vita quotidiana.

La scelta della tecnica di fissaggio dipende da diversi fattori: numero di denti mancanti, salute dei denti residui, quantità e qualità dell’osso disponibile e aspettative del paziente.

Che differenza c’è tra protesi provvisoria e definitiva?2025-09-18T12:05:03+02:00

La protesi provvisoria è una soluzione temporanea che viene applicata durante le fasi di guarigione o nell’attesa della realizzazione della protesi definitiva. Ha il compito di proteggere i denti o gli impianti appena trattati, preservare la funzione masticatoria, mantenere lo spazio corretto tra i denti e garantire un’estetica accettabile fino al completamento del lavoro definitivo. Le protesi provvisorie sono generalmente realizzate in materiali più leggeri e meno resistenti, come resine acriliche.

La protesi dentale fissa definitiva, invece, viene progettata per durare nel tempo e rappresenta la soluzione stabile e funzionale. È realizzata con materiali altamente resistenti e biocompatibili, come la ceramica o lo zirconio-ceramica, che assicurano elevata estetica, resistenza meccanica e comfort a lungo termine. Una volta applicata, la protesi definitiva permette di tornare a sorridere, parlare e masticare in modo naturale, senza le limitazioni tipiche delle soluzioni temporanee.

In sintesi, la protesi provvisoria è un passaggio fondamentale per accompagnare il paziente durante il percorso terapeutico, mentre la protesi dentale fissa definitiva rappresenta il risultato finale, stabile e duraturo.

Qual è il materiale migliore per le protesi dentali fisse?2025-09-18T12:04:35+02:00

Tra i materiali oggi più utilizzati per le protesi dentali fisse c’è lo zirconio-ceramica, che rappresenta un eccellente compromesso tra resistenza, biocompatibilità ed estetica naturale. Lo zirconio offre una struttura solida e duratura, mentre il rivestimento in ceramica garantisce un aspetto molto simile a quello dei denti naturali, con traslucenza e colore armonioso.

Oltre allo zirconio-ceramica, in odontoiatria vengono impiegati anche altri materiali:

  • Metallo-ceramica, storicamente molto diffuso, garantisce resistenza meccanica elevata ma può risultare meno estetico rispetto alle soluzioni metal-free.

  • Ceramica integrale, ideale nelle zone anteriori per l’elevata resa estetica, anche se meno resistente alle forti sollecitazioni masticatorie.

  • Resine composite rinforzate, generalmente utilizzate per protesi provvisorie, hanno costi contenuti ma una durata inferiore rispetto ai materiali definitivi.

La scelta del materiale dipende da diversi fattori: posizione del dente da riabilitare, esigenze estetiche, forza masticatoria e condizioni cliniche del paziente. In ogni caso, le moderne tecnologie permettono di realizzare protesi dentali fisse su misura, capaci di coniugare funzionalità e un risultato estetico altamente naturale.

Quali sono i tipi di protesi?2025-09-18T12:04:02+02:00

In odontoiatria esistono diversi tipi di protesi, che si distinguono principalmente in protesi mobili, protesi combinate e protesi dentali fisse.

  • Le protesi mobili sono rimovibili dal paziente e possono sostituire parzialmente o totalmente i denti mancanti. Sono generalmente più economiche, ma richiedono una certa manutenzione e possono risultare meno stabili rispetto alle soluzioni fisse.

  • Le protesi combinate uniscono elementi fissi e mobili, offrendo una maggiore stabilità e un comfort superiore rispetto alle protesi mobili tradizionali.

  • Le protesi dentali fisse, invece, vengono ancorate stabilmente ai denti naturali o a impianti dentali. Rappresentano la soluzione più confortevole, funzionale ed estetica, poiché restituiscono al paziente la sensazione e l’aspetto di denti naturali.

La scelta della protesi più adatta dipende da vari fattori: numero di denti mancanti, qualità dell’osso, condizioni generali della bocca e aspettative estetiche e funzionali del paziente. Solo una visita odontoiatrica accurata può determinare la soluzione ideale per garantire un sorriso stabile, sano e armonioso.

Tutti i trattamenti per la cura e prevenzione

Prenota la tua visita o vieni a trovarci

Indirizzo

Via Pola, 11 95127 Catania CT

Indirizzo

Via Teseo, 13 95126 Catania CT

Telefono

+39 095 371037

Telefono

+39 392 292 8015

Email

info@studicampagna.it

Go to Top