Prevenzione e cure

Protesi dentali rimovibili

La praticità delle protesi dentali removibili con un'estetica migliorata

protesi dentali rimovibili

Più naturalezza e praticità

Le protesi dentali rimovibili rappresentano una soluzione tradizionale ma ancora molto utilizzata per sostituire uno o più elementi mancanti. Presso gli Studi Campagna sono disponibili dispositivi di ultima generazione, progettati per offrire comfort, stabilità e resa estetica. Rispetto alle vecchie dentiere, le nuove tecnologie rendono la protesi rimovibile molto più naturale e pratica da utilizzare ogni giorno.

Le innovative "Flex"

Oggi le protesi dentarie rimovibili si sono evolute nelle innovative protesi "Flex", realizzate in un polimero leggero e flessibile.

Protesi dentali rimovibili - Ganci invisibili al posto di quelli in metallo

Ganci invisibili al posto di quelli in metallo

Protesi dentali rimovibili - Resa estetica incredibilmente migliorata

Resa estetica incredibilmente migliorata

Protesi dentali rimovibili - Masticazione naturale

Masticazione naturale

Protesi dentali rimovibili - Stabilità ottimale

Stabilità ottimale

Protesi dentali rimovibili - Fonazione perfetta

Fonazione perfetta

Protesi dentali rimovibili - Costi più accessibili

Costi più accessibili

Estetica, comfort e accessibilità

Le nuove protesi "Flex" anatomiche, resistenti e molto confortevoli e possono adattarsi a qualunque situazione clinica. Le protesi mobili parziali sono infatti indicate quando mancano alcuni denti, mentre la protesi mobile totale sostituisce l'intera arcata dentaria. In entrambi i casi, estetica e funzionalità sono garantite da soluzioni moderne e personalizzate.

Le risposte alle tue domande

Quali sono le protesi rimovibili?2025-09-18T13:00:44+02:00

Le protesi rimovibili sono dispositivi odontoiatrici progettati per restituire estetica e funzionalità al sorriso nei casi di perdita parziale o totale dei denti. A differenza delle protesi fisse, possono essere rimosse facilmente dal paziente per le operazioni di pulizia quotidiana e per i controlli dal dentista.

Le versioni moderne hanno superato i limiti delle vecchie dentiere grazie a materiali innovativi e più confortevoli, come resine leggere e flessibili, ganci invisibili e attacchi discreti che migliorano stabilità e resa estetica. Questo le rende una soluzione pratica e accessibile, capace di adattarsi a diverse situazioni cliniche senza compromettere il comfort.

Inoltre, una protesi rimovibile ben realizzata contribuisce non solo a ripristinare la masticazione e la fonazione, ma anche a preservare i tessuti orali e a mantenere l’armonia del sorriso, migliorando la qualità di vita del paziente.

Che cos’è una protesi rimovibile per denti?2025-09-18T12:56:07+02:00

Una protesi rimovibile per denti è un dispositivo odontoiatrico progettato per sostituire i denti mancanti e ripristinare funzione ed estetica del sorriso. Come suggerisce il nome, questa protesi può essere facilmente rimossa e reinserita dal paziente, consentendo una gestione pratica dell’igiene quotidiana.

Esistono due principali tipologie:

  • Protesi rimovibili parziali, utilizzate quando mancano solo alcuni denti, che si ancorano a quelli naturali residui tramite ganci o attacchi.

  • Protesi rimovibili totali (dentiere), indicate nei casi di edentulia completa, cioè quando manca un’intera arcata dentaria.

Le protesi rimovibili moderne, grazie a materiali innovativi come le resine flessibili o i ganci invisibili, offrono maggiore comfort, stabilità ed estetica, rendendosi molto più naturali e pratiche rispetto alle soluzioni tradizionali.

In sintesi, la protesi rimovibile rappresenta una soluzione accessibile, versatile e personalizzabile, utile sia per recuperare la funzione masticatoria e fonatoria, sia per restituire armonia al sorriso.

Cosa sono le protesi parziali rimovibili?2025-09-18T12:55:37+02:00

Le protesi parziali rimovibili sono dispositivi odontoiatrici mobili che hanno la funzione di sostituire uno o più denti mancanti, senza dover ricorrere a una protesi totale. Vengono ancorate ai denti naturali rimasti attraverso diversi sistemi, come ganci metallici, attacchi di precisione o ganci invisibili nelle versioni più moderne.

Sono una soluzione molto diffusa perché permettono di ripristinare la funzione masticatoria, migliorare la pronuncia delle parole e restituire un’estetica più armoniosa al sorriso. Inoltre, aiutano a mantenere l’allineamento dei denti residui, evitando che si spostino a causa degli spazi vuoti.

Le protesi parziali rimovibili possono essere realizzate in materiali tradizionali o nelle versioni più innovative, come le protesi “Flex”, leggere, flessibili e con ganci trasparenti, che garantiscono maggiore comfort e un risultato estetico più naturale.

Grazie alla loro versatilità e al costo più contenuto rispetto ad altre soluzioni fisse, le protesi parziali rimovibili rappresentano ancora oggi un’alternativa valida e affidabile per molti pazienti.

Che differenza c’è tra la dentiera e la protesi?2025-09-18T12:55:13+02:00

La dentiera è una tipologia specifica di protesi mobile totale, utilizzata quando mancano tutti i denti di un’arcata (superiore, inferiore o entrambe). È realizzata in resina acrilica e ha il compito di restituire al paziente la possibilità di masticare, parlare correttamente e sorridere.

Il termine più ampio “protesi dentale rimovibile”, invece, comprende sia le protesi totali (dentiere) sia le protesi parziali, che sostituiscono solo alcuni elementi mancanti ancorandosi ai denti naturali residui tramite ganci o attacchi di precisione.

In sintesi:

  • Dentiera = protesi mobile totale che rimpiazza un’intera arcata.

  • Protesi rimovibile = categoria più ampia che include sia le dentiere totali sia le protesi parziali.

Oggi, grazie a materiali innovativi come le resine flessibili e agli attacchi estetici, le protesi dentali rimovibili moderne sono molto più confortevoli, stabili e naturali rispetto alle vecchie dentiere tradizionali.

Quali sono i mezzi di ancoraggio della protesi parziale rimovibile?2025-09-18T12:54:43+02:00

Le protesi parziali rimovibili possono essere stabilizzate in bocca grazie a diversi sistemi di ancoraggio, scelti in base al tipo di protesi e alle esigenze del paziente:

  • Ganci tradizionali in metallo: sono il metodo più semplice e diffuso, sfruttano i denti naturali residui come supporto. Offrono una buona stabilità, ma a volte possono risultare visibili, incidendo sull’estetica.

  • Attacchi di precisione: si tratta di piccoli dispositivi meccanici che collegano la protesi ai denti o a corone dentali preparate appositamente. Sono più discreti rispetto ai ganci tradizionali e garantiscono un’ottima ritenzione.

  • Ganci invisibili: presenti nelle moderne protesi “Flex”, sono realizzati in materiali flessibili e trasparenti che si mimetizzano con le gengive e i denti naturali, garantendo una resa estetica superiore senza compromettere stabilità e comfort.

La scelta del mezzo di ancoraggio dipende dal numero e dalla posizione dei denti mancanti, dalle condizioni dei denti residui e dalle priorità del paziente in termini di estetica e funzionalità.

Grazie ai progressi nelle tecnologie e nei materiali, oggi le protesi parziali rimovibili possono offrire maggiore comfort, naturalezza e sicurezza, migliorando sia l’aspetto estetico che la qualità della vita quotidiana.

Quanti tipi di protesi mobili ci sono?2025-09-18T12:54:05+02:00

Le protesi mobili si dividono principalmente in due grandi tipologie:

  • Protesi mobili parziali: vengono utilizzate quando mancano solo alcuni denti. Si ancorano ai denti naturali rimasti tramite ganci o attacchi di precisione e hanno lo scopo di completare l’arcata dentale, restituendo funzionalità ed estetica. Le versioni moderne, come le protesi “Flex”, offrono ganci invisibili e materiali più leggeri e confortevoli.

  • Protesi mobili totali: sostituiscono un’intera arcata dentaria (superiore o inferiore) nei casi di edentulia completa. Possono essere realizzate con materiali altamente estetici e garantiscono una resa naturale, migliorando masticazione, fonazione e sorriso.

In alcuni casi esistono anche protesi combinate, che uniscono parti fisse e mobili, offrendo maggiore stabilità e comfort. La scelta tra i diversi tipi di protesi mobili dipende dal numero di denti mancanti, dallo stato di salute dei denti residui, dalle condizioni gengivali e ossee e dalle esigenze estetiche e funzionali del paziente.

Grazie ai progressi tecnologici, le protesi mobili di ultima generazione sono oggi più pratiche, leggere e naturali, garantendo un’ottima qualità della vita a chi le utilizza.

A cosa serve la protesi mobile?2025-09-18T12:53:34+02:00

La protesi mobile ha lo scopo di sostituire i denti mancanti e restituire al paziente una piena funzionalità orale. Il suo ruolo è fondamentale perché permette di:

  • Ripristinare la funzione masticatoria, consentendo di tornare a mangiare in modo corretto e vario, senza limitazioni o disagi.

  • Migliorare la fonazione, facilitando la pronuncia dei suoni e delle parole, spesso compromessa dalla mancanza di elementi dentari.

  • Restituire estetica e armonia al sorriso, con un impatto positivo anche sulla fiducia in sé stessi e sulle relazioni sociali.

Oltre a queste funzioni principali, la protesi mobile aiuta anche a preservare la salute della bocca, mantenendo gli spazi corretti tra i denti rimasti e supportando i tessuti gengivali.

Esistono diversi tipi di protesi mobili, parziali o totali, a seconda del numero di denti mancanti. Le moderne tecnologie, come le protesi “Flex”, offrono soluzioni più confortevoli, leggere ed estetiche, rendendo la protesi mobile una scelta ancora molto diffusa e affidabile per la riabilitazione dentale.

Tutti i trattamenti per la cura e prevenzione

Prenota la tua visita o vieni a trovarci

Indirizzo

Via Pola, 11 95127 Catania CT

Indirizzo

Via Teseo, 13 95126 Catania CT

Telefono

+39 095 371037

Telefono

+39 392 292 8015

Email

info@studicampagna.it

Go to Top